Progeo Green

Progeo's controlled supply chain

Progeo represents an exception within the Italian milling sector, thanks to its controlled supply chain. Eighty percent of the milled wheat comes directly from the fields of our members and farmers, to which is added a 20% represented by the best quality European and non-European grains.
The constant collaboration between the farmer and Progeo technicians, starting from sowing and extending to crop care in the field, ensures that the raw material that enters the mill respects high parameters of quality and healthfulness.
Much of this wheat comes directly from Emilia Romagna, allowing us to significantly lower the environmental impact of our productions.

This is also made possible by the presence of three companies, which Progeo helped create and support:
Scam: produces certified fertilizers and agrochemicals
Agrites: provides technical services for more advanced agriculture
Conase: Produces and does seed research

Contratto di Coltivazione

L’agricoltore e il tecnico Progeo stipulano un contratto di coltivazione, nel quale stabiliscono assieme quale varietà di grano coltivare nell’anno successivo e i parametri salubre-nutrizionali che
dovrà avere al momento del conferimento

Semina

Il tecnico Progeo consiglia all’agricoltore la varietà di semente Co.Na.Se più indicata

Cure Colturali

La struttura tecnico-commerciale di Progeo supporta e affianca l’agricoltore fornendogli consulenza e prodotti (Agrites e Scam)

Trebbiatura e Conferimento

Direttamente in mulino o in uno dei 26 centri di conferimento Progeo

Prime analisi

Si controllano i documenti che accompagnano il grano, i suoi parametri organolettici e nutrizionali (peso specifico, impurità, proteine e umidità), oltre che l’assenza di infestanti e corpi estranei

Scarico in fossa

A seconda dei risultati delle prime analisi e della tipologia di grano il vettore viene destinato ad una specifica fossa di scarico.

Prepulitura

Dalla fossa di scarico il grano viene spinto verso l’alto con elevatori a tazze, fino a raggiungere l'ultimo piano dello stabilimento. Inizia poi la discesa per caduta, attraversando diversi separatori che eliminano polvere, paglia e sassi.

Stoccaggio

ll grano viene stoccato in cupole o silos, dove viene conservato al freddo ad una temperatura di 22°C fino al suo utilizzo

Pulitura, Condizionamento e Macinazione

A seconda delle necessità il grano viene prelevato dai siti di stoccaggio e va in contro ad un ulteriore pulitura (con portate più basse e più passaggi tra i macchinari), al condizionamento (viene bagnato e lasciato a riposo per facilitarne la successiva lavorazione) e alla macinazione (con laminatoi a rulli o cilindri, fase in cui la parte cruscale e più ricca di ceneri della cariosside del grano viene allontanata per ottenere la farina

Miscelazione

A seconda delle esigenze commerciali, le farine ottenute vengono miscelate per ottenere determinate caratteristiche di prodotto 

Confezionamento

La farina viene confezionata in sacchi di vari formati quando deve essere caricata su autotreni, oppure inviata al carico rinfusa

Carico e Consegna

In sacchi o sfusa su autocisterne, accompagnata da documenti di trasporto

Contratto di Coltivazione

L’agricoltore e il tecnico Progeo stipulano un contratto di coltivazione, nel quale stabiliscono assieme quale varietà di grano coltivare nell’anno successivo e i parametri salubre-nutrizionali che
dovrà avere al momento del conferimento

Semina

Il tecnico Progeo consiglia all’agricoltore la varietà di semente Co.Na.Se più indicata

Cure Colturali

La struttura tecnico-commerciale di Progeo supporta e affianca l’agricoltore fornendogli consulenza e prodotti (Agrites e Scam)

Trebbiatura e Conferimento

Direttamente in mulino o in uno dei 26 centri di conferimento Progeo

Prime analisi

Si controllano i documenti che accompagnano il grano, i suoi parametri organolettici e nutrizionali (peso specifico, impurità, proteine e umidità), oltre che l’assenza di infestanti e corpi estranei

Scarico in fossa

A seconda dei risultati delle prime analisi e della tipologia di grano il vettore viene destinato ad una specifica fossa di scarico.

Prepulitura

Dalla fossa di scarico il grano viene spinto verso l’alto con elevatori a tazze, fino a raggiungere l'ultimo piano dello stabilimento. Inizia poi la discesa per caduta, attraversando diversi separatori che eliminano polvere, paglia e sassi.

Stoccaggio

ll grano viene stoccato in cupole o silos, dove viene conservato al freddo ad una temperatura di 22°C fino al suo utilizzo

Pulitura, Condizionamento e Macinazione

A seconda delle necessità il grano viene prelevato dai siti di stoccaggio e va in contro ad un ulteriore pulitura (con portate più basse e più passaggi tra i macchinari), al condizionamento (viene bagnato e lasciato a riposo per facilitarne la successiva lavorazione) e alla macinazione (con laminatoi a rulli o cilindri, fase in cui la parte cruscale e più ricca di ceneri della cariosside del grano viene allontanata per ottenere la farina

Miscelazione

A seconda delle esigenze commerciali, le farine ottenute vengono miscelate per ottenere determinate caratteristiche di prodotto 

Confezionamento

La farina viene confezionata in sacchi di vari formati quando deve essere caricata su autotreni, oppure inviata al carico rinfusa

Carico e Consegna

In sacchi o sfusa su autocisterne, accompagnata da documenti di trasporto

The precursors of organic

The protection of biodiversity is an important aspect for Progeo Molini, which was the first in Italy to present a line of Organic flours in 1985. It later enriched its offerings with flours from stone-ground ancient grains, flours from 100%Italy grains, and flours from 100%Emilia Romagna grains.

As early as 40 years ago, we began a serious dialogue with farmers to obtain productions suitable for a more forward-looking industry that is attentive to consumer welfare and the conservation of environmental resources. As proof of this, we helped found the Consortium for the Control of Organic Products (CCPB).

Our green projects

The mill park

Our approach to sustainability is rooted in a deep attachment to the land and respect for people and nature. These central elements that have always guided us were manifested in a concrete and tangible way with the birth of our PARK.
  • In a plot of 8,000 square meters earmarked for environmental development, we have planted 120 trees, whose healthy development we also ensure through an automated irrigation system, choosing native varieties including Oaks, Lime Trees, Gledissie, Ash Trees and Mulberry Trees, and spacing them out to avoid possible disease development.
  • We sowed honey bee floricultures and positioned hives, in collaboration with Soleterra Beekeeping of Luca Serri of Soliera(MO) that will be responsible for monitoring bee health. As a result, the mill park has been surveyed in the Emilia-Romagna Bee Registry.
  • In collaboration with Dr. Marco Pellizzari, a member of the Royal College of Veterinary Surgeons, we built and placed two dove towers to control the pigeon population, thus avoiding other types of trapping and/or removal and creating a controlled, protected environment where the animals find food and water without infesting the Mill or homes in nearby Ganaceto.
  • We have installed picnic tables and benches where employees can spend some relaxing moments and have lunch outdoors during nice sunny days.
  • We have mounted two electric car charging towers in the parking lot adjacent to the park, each with two 22 Kw connections for a total of four charging spots. Both towers are in all online circuits and therefore visible from the apps of the various operators as a public charging point.
  • Energy Efficiency Movement

    the fight against climate change

    >Progeo announces that it is the first Italian end user to join the Energy Efficiency Movement Launched in March 2021, this is a worldwide movement involving numerous players (including multinationals such as Microsoft, Iveco, Aruba, Alfa Laval, etc.) aimed at taking concrete steps to reduce energy consumption and carbon dioxide emissions in order to combat climate change.

    Involved in this initiative by ABB (one of the sponsoring companies), Progeo Molini achieved this first major milestone through its commitment during the last six months of 2022.

    In fact, during this period, without replacing motors with more efficient ones or new plant sections, the amount of total energy harnessed by the plant has been reduced by 6 percent by configuring the machines for the real and necessary operating curves and optimizing their operating times. This allowed not only energy savings but also a significant reduction in the maintenance costs of the same machines, which are no longer subjected to excessive and redundant efforts. This demonstrates Progeo’s concrete commitment to reducing CO2 emissions and achieving energy efficiency, which is fundamental to safeguarding the planet.

    0
      0
      Carrello
      Il carrello è vuotoRitorna allo shop