Il nostro Mulino è situato a Ganaceto, in provincia di Modena, nel cuore della Food Valley. Inaugurato alla fine degli anni ’70, maciniamo farine di grano tenero ad uso professionale e domestico, adottando tecnologie innovative che ci permettono di migliorare costantemente le prestazioni e l’efficienza dei nostri prodotti.
Per garantire la massima qualità e sicurezza della materia prima la struttura è dotata di 4 cupole e 23 silos per lo stoccaggio totale di 17000 tonnellate di grano tenero convenzionale, oltre che 46 celle per la conservazione di 5500 tonnellate di grano tenero biologico.
QUALITÀ SUPERIORE E SICUREZZA ALIMENTARE
Realizziamo farine di altissima qualità, utilizzando grano selezionato e seguendo rigorosi processi di produzione per garantire un prodotto sicuro e genuino.
FILIERA CONTROLLATA E SOSTENIBILE
La nostra struttura aziendale ci permette di avere una filiera produttiva integrata che controlla l’intero processo, dalla coltivazione del grano alla macinazione, garantendo la sostenibilità ambientale e sociale.
PASSIONE PER LA TRADIZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Coniughiamo la passione per la tradizione molitoria con l’utilizzo di tecnologie avanzate per offrire prodotti innovativi e in linea con le esigenze dei clienti.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Siamo all’avanguardia nell’adozione di tecnologie innovative per migliorare le prestazioni e l’efficienza dei nostri prodotti. Investiamo costantemente in ricerca e sviluppo per rimanere al passo con le esigenze del mercato.
SOSTENIBILITÀ
Progeo Molini adotta un approccio al biologico radicato nel profondo attaccamento al territorio, nel rispetto per l’uomo e la natura, e nell’adozione di un rigore scientifico. Per noi, il biologico rappresenta una nuova modalità di fare impresa, in cui dimostriamo che profitto e sostenibilità non sono solo compatibili, ma possono addirittura essere complementari.
QUALITÀ
La qualità è al centro di tutto ciò che facciamo. I nostri prodotti sono realizzati con materiali di alta qualità e seguono rigorosi standard di produzione. Siamo certificati secondo le normative ISO per garantire la conformità e la sicurezza dei nostri prodotti.
In queste settimane i nostri soci trebbiano il frumento e lo consegnano direttamente a noi o indirettamente ai nostri centri di conferimento. I camion e i trattori entrano in azienda, si mettono in fila e, quando è il loro turno, si posizionano sulla pesa per la fase di accettazione.
In queste settimane i nostri soci trebbiano il frumento e lo consegnano direttamente a noi o indirettamente ai nostri centri di conferimento. I camion e i trattori entrano in azienda, si mettono in fila e, quando è il loro turno, si posizionano sulla pesa per la fase di accettazione.
In funzione della tipologia del grano, e dei valori riscontrati grazie alle prime analisi, il mezzo viene indirizzato verso una delle tre postazioni di scarico presenti nello stabilimento. Il frumento viene scaricato lateralmente o frontalmente, a seconda del modello di veicolo, pronto per le prossime fasi di lavorazione.
Dalla fossa di scarico, il grano viene spinto verso l’alto con elevatori a tazze, fino a raggiungere l'ultimo piano dello stabilimento. Inizia poi la discesa per caduta, attraversando diversi separatori che eliminano polvere, paglia e sassi.
Il grano viene stoccato in cupole o silos, a seconda della varietà. All’interno delle cupole, una tecnica di ventilazione abbassa le temperature sotto i 30°C, espellendo l’aria calda